CORSO 2019-2020 – SCIENZE STORICHE (laurea magistrale)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(1 modulo da 6 CFU – 36 ore complessive di lezione)
TITOLO DEL CORSO
Partiti politici e democrazia
ARGOMENTO DEL CORSO
Il corso affronta il tema del rapporto tra partiti politici e democrazia in età contemporanea con riferimento alle esperienze e alle teorie sviluppatesi nel mondo euro-americano negli ultimi due secoli. Esso ricostruirà storicamente la nascita, il consolidamento, le trasformazioni e poi la crisi dei partiti politici nel loro nesso con la nascita, il consolidamento, le trasformazioni e la crisi della democrazia, oggi particolarmente evidente nel trionfo – a tutte le latitudini – dei “populismi”. Pur con un impianto prettamente storico, il corso farà sistematico ricorso agli strumenti e alle categorie delle scienze sociali e politiche, offrendo un ampio panorama della letteratura scientifica in materia. In questo quadro, saranno discusse le tesi di alcuni autori “classici” (Bryce, Ostrogorski, Weber, Michels, Kelsen, etc.) e quelle emerse nella letteratura più recente soprattutto in relazione alla “crisi” dei partiti politici (e della democrazia).
PROGRAMMA D’ESAME
STUDENTI FREQUENTANTI
P. Ignazi, Partito e democrazia, Il Mulino 2019
M. Weber, La politica come professione, Einaudi o Mondadori (ultima edizione disponibile)
M. Revelli, Finale di partito, Einaudi 2013
P. Mair, Governare il vuoto. La fine della democrazia dei partiti, Rubbettino 2016
STUDENTI NON FREQUENTANTI
P. Ignazi, Partito e democrazia, Il Mulino 2019
D. Palano, Partito, Il Mulino 2013
M. Weber, La politica come professione, Einaudi o Mondadori (ultima edizione disponibile)
M. Revelli, Finale di partito, Einaudi 2013
P. Mair, Governare il vuoto. La fine della democrazia dei partiti, Rubbettino 2016
MODALITA’ DELL’ESAME
L’esame si svolgerà in forma scritta, con un eventuale recupero orale. Agli studenti saranno sottoposte 6 domande a risposta aperta. Alle prime 5 essi dovranno rispondere in modo estremamente sintetico (4 righe) su un foglio prestampato fornito dal docente. All’ultima domanda, di carattere più generale, gli studenti dovranno rispondere in 2 facciate di foglio protocollo fornito sempre dal docente. Per gli studenti frequentanti è possibile definire diverse modalità d’esame (ad es. mediante relazioni in aula e scritte) che saranno concordate con il docente a inizio corso
FREQUENZA
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata
ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI
II semestre, prima parte
lunedì, martedì, mercoledì – ore 10-12
Aula E2, Campus Einaudi
Inizio lezioni: 24 febbraio 2020
Fine lezioni: 1° aprile 2020 (salvo recuperi)