Corso 2015-2016 – Scienze storiche (magistrale)

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(2 moduli da 6 CFU – 72 ore complessive di lezione)
Gli studenti possono scegliere di sostenere il primo modulo (6 CFU), il secondo modulo (6 CFU) oppure il corso aggregato (12 CFU)

MODULO 1  (6 CFU)
Le relazioni internazionali dopo il 1989. Teorie, modelli, interpretazioni

ARGOMENTO DEL CORSO
Il corso offre un quadro generale delle principali interpretazioni del sistema delle relazioni internazionali dopo il 1989. In esso si ricostruirà la storia del dibattito, tuttora in corso, sui nuovi assetti del potere mondiale tra la fine dell’età della guerra fredda e del bipolarismo e i più recenti sviluppi della storia internazionale nell’era globale. Una particolare attenzione sarà dedicata a uno dei testi che hanno maggiormente influenzato tale dibattito a livello mondiale: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale di Samuel P. Huntington.

PROGRAMMA D’ESAME
Per gli studenti frequentanti
– F. Tuccari, Il mondo post-bipolare. Storia e interpretazioni, Carocci, Roma 2015 (di prossima pubblicazione)**
– S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 1997 (o edizioni successive)
Per gli studenti non frequentanti
Ai due testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta tra quelli indicati di seguito
– B.R. Barber, Guerra santa contro McMondo (1995), Pratiche Editrice, Milano 1998
– Z. Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (1998), Laterza, Roma-Bari 1999
– Z. Brzezinski, Il mondo fuori controllo. Gli sconvolgimenti planetari all’alba del XXI secolo (1993), TEA, Milano 1995
– G. J. Ikenberry, America senza rivali (2002), il Mulino, Bologna 2004
– C. Jean, Geopolitica del XXI secolo, Laterza, Roma-Bari 2004
– J. S. Nye, Il paradosso del potere americano. Perché l’unica superpotenza non può più agire da sola, Einaudi, Torino 2002
– A. D. Smith, Nazioni e nazionalismo nell’era globale (1995), Asterios, Trieste 2000

** Il testo non è ancora disponibile. Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono sostituirlo con uno a scelta tra i due seguenti:
– O. Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi, il Mulino
– F. Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Carocci

MODALITA’ DELL’ESAME
L’esame si svolgerà in forma scritta, con un eventuale recupero orale. Agli studenti saranno sottoposte 6 domande a risposta aperta. Alle prime 5 essi dovranno rispondere in modo estremamente sintetico (4 righe) su un foglio prestampato fornito dal docente. All’ultima domanda, di carattere più generale, gli studenti dovranno rispondere in 2-3 facciate di foglio protocollo fornito sempre dal docente. Per gli studenti frequentanti è possibile definire diverse modalità d’esame (ad es. mediante relazioni in aula e scritte) che saranno concordate con il docente a inizio corso.

FREQUENZA
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata

ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI
II semestre, prima parte
giovedì, venerdì, ore 10-13
Aula da definire

 

MODULO 2  (6 CFU)
Il problema della guerra nella storia del pensiero politico moderno e contemporaneo

ARGOMENTO DEL CORSO
Il corso offre un quadro generale delle principali teorie della guerra in età moderna e contemporanea.  Una particolare attenzione sarà dedicata al problema della guerra nel mondo post-1989.

PROGRAMMA D’ESAME
Per gli studenti frequentanti
– C. Galli, Guerra, Laterza, Roma-Bari 2006
– K. von Clausewitz, Della guerra, Libro I e VIII, Mondadori, Milano, ultima edizione disponibile
– M. Kaldor, Le nuove guerre, Carocci, Roma 2013
Per gli studenti non frequentanti
Ai due testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta tra quelli indicati di seguito
– C. Galli, La guerra globale, Laterza, Roma-Bari 2002
– J. Black, Breve storia della guerra, il Mulino, Bologna 2011

MODALITA’ DELL’ESAME
L’esame si svolgerà in forma scritta, con un eventuale recupero orale. Agli studenti saranno sottoposte 6 domande a risposta aperta. Alle prime 5 essi dovranno rispondere in modo estremamente sintetico (4 righe) su un foglio prestampato fornito dal docente. All’ultima domanda, di carattere più generale, gli studenti dovranno rispondere in 2-3 facciate di foglio protocollo fornito sempre dal docente. Per gli studenti frequentanti è possibile definire diverse modalità d’esame (ad es. mediante relazioni in aula e scritte) che saranno concordate con il docente a inizio corso.

FREQUENZA
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata

ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI
II semestre, seconda parte
giovedì, venerdì, ore 10-13
Aula da definire

 

NOTA BENE: PER GLI STUDENTI CHE SCELGONO IL CORSO AGGREGATO (12 CFU)
Gli studenti che mettono in piano carriera il corso aggregato (12 CFU) dovranno portare il programma dei due moduli sopra indicati. Sosterranno però, su tutto il programma, un’unica prova con le stesse modalità previste per i singoli moduli. Dovranno cioè rispondere complessivamente a 6 domande (5+1) sull’intero programma dei due moduli.