Blog

Venti di guerra. La crisi USA-Corea del Nord

  Negli ultimi mesi le tradizionali tensioni tra Usa e Corea del Nord sono andate crescendo in modo esponenziale. A surriscaldarle è stata la politica nucleare caparbiamente perseguita dal regime del giovane ed enigmatico dittatore Kim Jong-un, il quale – secondo molti osservatori – sarebbe ormai sul punto di dotare il paese di armi atomiche […]

Read More

Turchia ed Europa

  Dopo il fallito colpo di Stato del 15-16 luglio 2016 e la dura stretta repressiva messa in atto dal presidente Recep Tayyip Erdoğan, i rapporti tra la Turchia e l’Europa sono andati progressivamente deteriorandosi. Il culmine della tensione è stato raggiunto tra il febbraio e il marzo 2017, quando il leader turco, provocando un’acuta […]

Read More

Donald Trump. Un marziano alla Casa Bianca?

Il 20 gennaio 2017 il repubblicano Donald Trump ha assunto ufficialmente la carica di 45° presidente degli Stati Uniti d’America. Negli Usa e nel resto del mondo la sua elezione ha destato grande sorpresa tra gli analisti, che con poche eccezioni si attendevano una netta affermazione della candidata del Partito democratico Hillary Clinton. Nel contempo […]

Read More

Brexit

Il 23 giugno 2016 i cittadini del Regno Unito sono stati chiamati a esprimersi in un referendum consultivo sulla permanenza o meno del proprio paese nell’Unione europea. Sebbene di stretta misura, i risultati della consultazione hanno dato un verdetto chiaro: il 51,9% dei votanti si è espresso per il «leave» (Leave the European Union – «lasciare […]

Read More

Schengen

Gli accordi di Schengen, siglati per la prima volta nel 1985 e poi perfezionati ed estesi negli anni successivi, costituiscono una delle acquisizioni più significative del processo di integrazione europea. Sia pure con alcuni limiti, essi hanno eliminato i controlli alle frontiere tra gli Stati membri dell’UE creando una vasta zona di libera circolazione delle persone che […]

Read More

Terrore globale

Negli ultimi dodici mesi il terrorismo di matrice jihadista ha continuato a colpire con estrema ferocia in Europa e nel resto del mondo, in particolare in Medio Oriente e in Africa. Secondo alcuni analisti, questa ondata impetuosa di violenza tradirebbe la debolezza crescente della forza ispiratrice oggi predominante dello jihadismo, il cosiddetto «Stato islamico» (Is), […]

Read More

La crisi migratoria in Europa

Il fenomeno delle grandi migrazioni internazionali costituisce una delle più drammatiche e complesse questioni del nostro tempo. Esso disegna con molta chiarezza la mappa delle crescenti diseguaglianze che separano e al tempo stesso connettono, nell’era globale, il «Sud» e il «Nord» del mondo: da un lato, gli inferni della miseria, della disperazione e della guerra, […]

Read More

Boko Haram

Boko Haram è il nome con il quale si designa abitualmente un gruppo terroristico di stampo islamista che opera da diversi anni tra il nord-est della Nigeria, il Camerun, il Ciad e il Niger. La denominazione ufficiale del gruppo è Gama’at Ahl al-Sunna li-l-Da’wa wa ‘l-Gihad («Congregazione dei compagni del Profeta per la propagazione della […]

Read More

Italicum

  Lunedì 4 maggio 2015 il Parlamento ha approvato la nuova legge elettorale, il cosiddetto Italicum. Capire come funziona non è semplicissimo. L’idea ripetuta più volte dai suoi supporter è che sarà finalmente possibile, a urne aperte, aver subito chiaro chi ha vinto la competizione elettorale e potrà quindi governare. Giusto. Si devono aggiungere però due […]

Read More