Corso 2014-2015 – Scienze Storiche

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(2 moduli da 6 CFU – 72 ore complessive di lezione)


MODULO 1

TITOLO DEL CORSO
LA DEMOCRAZIA. STORIA DI UN CONCETTO

ARGOMENTO DEL CORSO
Il corso ricostruirà in termini complessivi lo sviluppo dell’idea democratica nella storia del pensiero politico. Si concentrerà in particolare sulle differenze tra democrazia degli antichi e dei moderni, sulle trasformazioni dell’idea e delle pratiche della democrazia tra Otto e Novecento e sulla crisi della democrazia nella cosiddetta era “post-democratica”.

PROGRAMMA D’ESAME
Per gli studenti frequentanti
– B. Manin, Principi del governo rappresentativo, il Mulino, Bologna 2010, pp. 294
– E. Greblo, Democrazia, il Mulino, Bologna 2000, pp. 192
– M.L. Salvadori, Democrazie senza democrazia, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 96
Per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati il seguente volume:
– S. Petrucciani, Democrazia, Einaudi, Torino 2014

MODALITA’ DELL’ESAME
L’esame si svolgerà in forma scritta, con un eventuale recupero orale. Agli studenti saranno sottoposte 6 domande a risposta aperta. Alle prime 5 essi dovranno rispondere in modo estremamente sintetico (4 righe) su un foglio prestampato fornito dal docente. All’ultima domanda, di carattere più generale, gli studenti dovranno rispondere in 2-3 facciate di foglio protocollo fornito sempre dal docente. Per gli studenti frequentanti è possibile definire diverse modalità d’esame (ad es. mediante relazioni in aula e scritte) che saranno concordate con il docente a inizio corso.

FREQUENZA
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata

ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI
II semestre, prima parte
giovedì, venerdì ore 10-13
Aula 1.6 Palazzo Venturi
Inizio lezioni: 19 febbraio 2015
Fine lezioni: 27 marzo 2015


 

 

MODULO 2
TITOLO DEL CORSO

LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA NEL MONDO ATTUALE. INTERPRETAZIONI E PROBLEMI

ARGOMENTO DEL CORSO
Il corso ricostruirà in termini complessivi il dibattito degli ultimi decenni sulla crisi della democrazia nell’età della globalizzazione.

PROGRAMMA D’ESAME
Per gli studenti frequentanti
– C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 148
– M.L. Salvadori, Democrazie senza democrazia, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 96
– G. Sartori, Homo videns. Televisione e post-pensiero, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 166
– Y. Meny, Y. Surel, Populismo e democrazia, il Mulino, Bologna 2004, pp. 312
Per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati il seguente volume:
– C. Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi, Torino 2012

MODALITA’ DELL’ESAME
L’esame si svolgerà in forma scritta, con un eventuale recupero orale. Agli studenti saranno sottoposte 6 domande a risposta aperta. Alle prime 5 essi dovranno rispondere in modo estremamente sintetico (4 righe) su un foglio prestampato fornito dal docente. All’ultima domanda, di carattere più generale, gli studenti dovranno rispondere in 2-3 facciate di foglio protocollo fornito sempre dal docente. Per gli studenti frequentanti è possibile definire diverse modalità d’esame (ad es. mediante relazioni in aula e scritte) che saranno concordate con il docente a inizio corso.

FREQUENZA
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata

ORARIO E LUOGO DELLE LEZIONI
II semestre, II parte
giovedì, venerdì ore 10-13
Aula 1.6 Palazzo Venturi
Inizio lezioni: 23 aprile 2015
Fine lezioni: 5 giugno 2015